Caorle

Tradizione e modernità

passato e futuro

La storia

Caorle, incantevole cittadina veneta di origine romana, deve il nome “Caprulae” (isola delle capre) o forse alla dea pagana Capris. Celebre per la scogliera viva, con scogli scolpiti da artisti internazionali ogni luglio, offre un suggestivo lungomare dominato dalla pittoresca Chiesa della Madonna dell’Angelo. Simbolo del paese è anche il Duomo di Santo Stefano, in stile bizantino, con la preziosa Pala d’Oro e un imponente campanile del 1070, alto 48 metri, che d’estate ospita spettacoli pirotecnici.
Il centro storico, con le sue calli e il Rio Terrà (antichi canali interrati), è ricco di negozi, chiese e oratori, segno di un vivace sviluppo culturale.
 
Le spiagge di Ponente e Levante attirano turisti grazie al clima soleggiato e al mare invitante, tra i più belli del Veneto. Dopo la crisi post-bellica, il turismo balneare, iniziato nel 1911 con il primo albergo, ha trasformato Caorle in una meta di eccellenza, con oltre 200 hotel, campeggi e residence lungo i 15 km di litorale adriatico. Caorle unisce così arte, cultura e divertimento in un’esperienza unica.
Restando in tema di bellezze venete come non menzionare l’intreccio di calli che si estende nel centro storico del paese. Nel Rio Terrà calli e campielli sembrano quasi abbracciare quei negozi che sorgono proprio ove una volta vi erano solo canali. Caorle infatti alle origini si presentava come una piccola isola percorsa da canaletti che nel tempo sono stati interrati (da qui per esempio il nome Rio Terrà, ossia Rio interrato) formando così lo spazio necessario per costruire case, strutture e successivamente un centro storico più ampio e al passo con i tempi.
I casoni di Caorle, tradizionali capanne di canna e legno disseminate nella laguna, sono un simbolo della vita rurale e piscatoria del passato. Costruiti dai pescatori come rifugi stagionali, questi edifici rustici si fondono con il paesaggio naturale, tra canali e specchi d’acqua. Oggi, restaurati e visitabili, offrono un tuffo nella storia e nella cultura locale, attirando turisti affascinati dalla loro semplicità e dal suggestivo contesto lagunare.

Escursioni

Da Caorle puoi raggiungere agevolmente le più belle località del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, fare shopping e degustare degli ottimi vini. Ecco alcune delle escursioni, il personale della reception al vostro arrivo sarà lieto di fornirvi tutte le informazioni necessarie.

Raggiungibile in macchina, distante circa 70 Km, sarà possibile parcheggiare la propria auto a Venezia nel parcheggio multipiano in piazzale Roma per poi proseguire a piedi, oppure parcheggiare a Mestre in Parco San Giuliano, per poi prendere l’autobus per Piazzale Roma.

Una piacevole alternativa è quella di raggiungere in macchina Punta Sabbioni per poi raggiungere Venezia con il vaporetto anche attraverso le suggestive isole di Burano, Murano e Torcello, per un’escursione completa delle meraviglie della laguna veneta.

Raggiungibile in auto attraverso l’autostrada A4, dista circa 100 Km. Sarà possibile visitare il celebre castello di Miramare e di Duino, oltre che le bellezze della città.

Cittadina friulana ricca di reperti archeologici dell’epoca romana, un museo a cielo aperto da non perdere per gli amanti dell’archeologia. Distante circa 80 Km da Caorle e facilmente raggiungibile in auto.

Distante circa 25 Km da Caorle, città romana di antica storia, sarà possibile visitare scavi arecheologici che hanno portato alla luce siti risalenti all’epoca romana e un museo (Museo Nazionale Concordiese, che si trova a Portogruaro a pochi chilometri da Concordia) che raccoglie reperti dell’epoca romana.

Esplora la suggestiva strada del vino, un viaggio affascinante tra i paesaggi incantevoli del Veneto e del Friuli, alla scoperta di prestigiosi vitigni che danno vita a vini DOC di eccellenza. Assapora l’intenso carattere del Friulano, con le sue note fresche e fruttate, lasciati conquistare dalla dolcezza equilibrata del Verduzzo, perfetto per accompagnare dessert o formaggi, e scopri l’eleganza del Pinot Italico, un vino versatile che incanta il palato con la sua raffinatezza. Lungo il percorso, immergiti nella tradizione enologica della regione, visita cantine storiche, incontra produttori appassionati e degusta i frutti di una terra ricca di storia e sapori autentici.